AQUAGRANDA LIVIGNO WELLNESS PARK







Client
Aquagranda srl
Place
Livigno, Sondrio - Italy
Area
21.000 sqm
Year
2010
Photos by
Jürgen Eheim
Sign synthesis that permits the visitor to dip like a shard in a fascinating and intriguing fiction able to narrate itself by catapulting us into the vast and condensed aesthetic vision of Architect Simone Micheli: Volumetric dream land giving birth to the interior architecture of one of the largest and most integrated wellness resorts in Europe: “Aquagranda Livigno Wellness Park”.
The predominant meaning of this expressive and pertained to content research emerges from the architect’s own words: “The concept around which rotates the entire development of this interior design project, is a concept of equilibrium and beauty, unique both in the morphological as in the functional point of view. Cravings so dearly sought in roman times by every human being remain to this day a matter of ongoing research. The Roman baths, locations par excellence dedicated to the psycho-physical regeneration, have abundantly oxygenated the minds of contemporary designers working in this fairy dimension, initiating cha- meleonic solutions ever so distant from a real balanced dimension. Nowadays, the contamination of multiple functions connected to wellness have generated pertained to content practical stories, which have deviated from the real ancient baths practice. It is necessary today, to rediscover the sleeping world of sensations through aesthetic projects, it is necessary to define new fields of balance in order to fully live our present life with truth and enthusiasm. We must attempt to unconsciously rediscover our origins. Our metropolitan system often make us unable to smile when looking at a flower, to be amazed by the wind’s sound, to dream when watching a sunset, to feel exhilarated with the scent of a flowering oleander. The chaos that grips our present has deleted all the enjoyment and magic of those moments dedicated only and exclusively to ourselves: moments to relax our body and our mind, to listen and to find ourselves. This wellness centre great project will become the land for psycho-physical regeneration. A location and not just a place for the research of all those fundamental requirement which are the source of equilibrium, beauty and unity. One needs spatial areas able to inspire tranquillity and harmony to the human visitor. Areas able to create the right emotional spirit, to balance our body and our mind with our soul. We need locations that make us feel positive emotions, transporting us from our daily world into a completely different new world, having myself, with all its forms and nuances , as the unique protagonist. One needs truth, emotions and transpar- ency to discover oneself as the main actor in a dimension belonging to the universe of a possible “other” equilibrium. Living emotional experiences in spaces dedicated to self enhancement can only generate great positivity, not only physical but also mental, it can take us along the path of total harmony with ourselves and the environment around us. Transported by Eastern culture, we must not remove what is wrong in us, but simply find a balance between good and bad and to do so, we must listen to ourselves while crossing the threshold of time and space. In this order of ideas, the aim of the “Aquagranda Livigno Wellness Park” project must be regarded as a living space manifesto, depicting new worlds of well being. Unique and ex- traordinary beauty containers, to regain a dimension lost in time, ever so important today, and to encourage our entry in this new dimension capable to place us in direct communications with ourselves. “Aquagranda Livigno Wellness Park” is conceived as a masterpiece space where both the physical and spiritual senses are commemorated, thus permitting the visitor to live emotionally relaxing experiences and psycho-physi- cal regeneration. The perceptual experiences are ensured to be instantaneously transformed in wonderful memory. Covering an area of around 21,000 square meters, the new complex integrates a large Spa; a wide beauty area dedicated to various body treatments and inhalations; various relaxing pools; a semi Olympic swimming pool; a fitness area; relax areas; commercial centre; restaurant; bar and a guest area structured to support the new wellness tourism. Based upon the simplicity and immediacy of a gesture, the project takes life thanks to the use of colours and basic yet absolutely functional furniture designed in fluid plastic shapes. It is an interactive exciting, hybrid, location, strongly characterized by environments and functions that integrate and oppose one another, identifying a path for celebrating the relation between men, built space and wellness; between climbing theories and compositional truths; between matter, surfaces, lights, colour, sound and finally water. Everything is designed to cradle the guest in this dream. In an unexpectedly black environment a gorgeous pool marked by water twirls and hydro massage is highlighted by the soft lighting, an equally unusual semi Olympic swimming pool submerges in a box dematerialized by absolute white colour and by some bright graphics. Saunas, Turkish baths, ham am, relaxing pools, thalassic therapy pools, cold environment and aromatic shower, lighting effect and videos projection on the walls animate the Spa, conceived as an empty canvas on which the visitor plays an interactive role. The elegance, rigor and theatrical plastic scenery offered by the infinite vertigo characterise the aesthetics. Finally the guest area: with aggressive rooms in a conceptual yet practical design, dominated by the overlapping contrast of bright white and black tones.
Sintesi segnica che permette al visitatore d’immergersi in una scheggia narrativa affascinante e coinvolgente, capace di raccontarsi catapultandoci nella visione estetica dell’Architetto Simone Micheli condensata in questo vasto ambito volumetrico da sogno: nasce l’architettura degli interni del nuovo centro benessere integradi piu’ grande d’Europa “Aquagranda Livigno Wellness Park”. Dalle stesse parole dell’Architetto emerge preponderante il significato di questa ricerca contenutistica ed espressiva: “Il concetto attorno al quale ruota l’intero sviluppo del progetto d’interior design sia dal punto di vista morfologico che funzionale è quello dell’equilibrio, della bellezza, dell’unicità. Aneliti che fin dai tempi dei romani si andavano cercando nella vita di ogni essere umano e rimasti ai nostri giorni ancora fonte di continue ricerche. Le terme romane, luoghi per eccellenza dedicati alla rigenerazione psico-fisica, hanno ossigenato con abbondanza le menti dei contemporanei creatori che operano in questa fatata dimensione, originando risposte progettuali camaleontiche e sempre più lontane da una dimensione di reale equilibrio. Oggi la contaminazione di plurime funzioni connesse al benessere ha generato storie contenutistiche funzionali che, partendo dagli storici contenuti delle antiche terme, sono divenute altro. Oggi è necessario, attraverso progetti sinestetici, riscoprire l’addormentato mondo delle sensazioni, è necessario definire nuovi campi di equilibrio per riuscire a vivere con pienezza, verità ed entusiasmo il nostro presente. Dobbiamo tentare di riscoprire inconsciamente le nostre origini. Il nostro sistema metropolitano ci rende spesso incapaci di sorridere guardando un fiore, di stupirsi ascoltando il rumore del vento, di sognare osservando un tramonto, di inebriarsi con il profumo di un oleandro in fiore. Il caos che attanaglia il nostro presente ha annullato la magia del pieno godimento degli attimi vissuti solo ed esclusivamente per noi, per rilassare il nostro corpo e la nostra mente, per ascoltarci e ritrovarci. Il vasto progetto del centro benessere integrato intende divenire il luogo per la rigenerazione psico-fisica, il luogo e non un luogo, dove per poter soddisfare questa fondamentale esigenza, fonte di equilibrio, di bellezza, di unicità. C’è bisogno di ambiti spaziali che sappiano infondere nell’umano visitatore tranquillità, armonia e che riescano a creare il giusto spirito per conciliare il nostro corpo e la nostra mente con la nostra anima. C’è bisogno di luoghi che ci facciano provare emozioni positive, che ci trasportino dal nostro mondo quotidiano ad un mondo nuovo completamente diverso, con unico protagonista l’io e tutte le sue forme e sfumature. C’è bisogno di verità, di trasparenza e di emozione per riscoprirsi attori principali in una dimensione appartenente all’universo di un possibile equilibrio “altro”. Vivere delle esperienze emotive in ambiti volumetrici dedicati alla valorizzazione dell’io può generare solo grandi positività, non solo fisiche ma anche mentali, può portare sulla strada della completa e piena sintonia con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda. Trasportati dalla cultura orientale non dobbiamo eliminare ciò che di male è dentro noi ma dobbiamo semplicemente trovare un bilanciamento fra bene e male e per farlo dobbiamo sempre più ascoltare noi stessi varcando le soglie del tempo e dello spazio. In questo ordine di idee il progetto del centro “Aquagranda Livigno Wellness Park” ha come obiettivo principale quello di poter essere considerato come un vero e proprio manifesto spaziale per nuovi mondi di benessere, contenitori di bellezza, di unicità e di straordinarietà, per ritrovare quella dimensione perduta nel tempo e che oggi è sempre più importante riscoprire, per favorire il nostro ingresso in un questa nuova dimensione capace di porci in diretta comunicazione con noi stessi. “Aquagranda Livigno Wellness Park” è concepito come uno spazio opera da celebrare attraverso la corporeità e da cogliere con la spiritualità permettendo così al visitatore di vivere esperienze emotive, ludiche, di relax e di rigenerazione psico-fisica entusiasmanti, garantendo di vedere trasformate istantaneamente le esperienze percettive in meravigliosa memoria”. Esteso su una superficie di circa 21.000 mq il nuovo complesso integra un ampio thermarium, una vasta area beauty dedicata a molteplici trattamenti del corpo ed inalatori, piscine ludiche, una vasca sportiva semi olimpionica, la zona fitness, spazi relax, gallerie commerciali, ristorante, bar ed un area ospitale strutturata per intercettare il nuovo turismo del benessere. Basato sulla semplicità e l’immediatezza del gesto, il progetto prende vita e corpo grazie all’uso del colore, di arredi basici assolutamente funzionali, di forme plastiche e fluide. E’ un luogo interattivo, ibrido, emozionante ed anticanonico, fortemente caratterizzato, con ambienti e funzioni che si integrano tra loro e si contrappongono, identificando un percorso per la celebrazione del rapporto tra uomo, spazio costruito e benessere, tra scalarità teoriche e verità compositive, tra materia, superfici, luce, colore, suono e finalmente acqua. Tutto è disegnato per cullare l’ospite in questo sogno. Un’imponente vasca centrale, scandita da molteplici giochi d’acqua ed idromassaggi, emerge, grazie alla sapiente regia illuminotecnica, all’interno di un ambiente inaspettatamente nero, un’altrettanto inusuale piscina semi olimpica s’immerge in una scatola smaterializzata dal bianco assoluto e da alcune grafiche dal colore squillante, saune, bagni turchi e hammam, vasche ludiche e per la talasso terapia, ambienti freddi e docce aromatiche, effetti luce e video proiezioni sulle pareti animano il thermarium, immaginato come una tela grezza da dipingere in cui il visitatore ha un ruolo di interazione, l’eleganza, il rigore ed una quinta teatrale plastica che offre la vertigine dell’infinito caratterizzano il beauty, ed infine l’area ospitale con camere dal design aggressivo e concettuale ma pratiche e dominate dalla contrapposizione tra il bianco e nero con sovrapposizione di toni forti ed accesi.