Elena & Marco’s house





Client
Elena e Marco Bergamo
Place
Oderzo, Treviso - Italy
Area
350 sqm
Year
2010
Photos by
Jürgen Eheim
“The Elena and Marco Bergamo House is a “masterpiece”. When I met them to discuss and define the interiors of their new house under construction, I exalted looking at the free space still available, and suddenly, everything seemed clear in my mind. I created a warm place for them, empty rather than full, where space is marked only by a few constituent and functional elements. I have designed a “Dome”; in which natural and artificial light represent the hearth of the project, and the fluid geometric shapes follow each other without a solution of continuity. Wide open spaces and reserved signs make this place almost symbolic encouraging the idea of experiential connections, sharing and emotional effervescence.. It is an imposing special quantity of imagined substances, with the basic purpose to qualify life.” Simone Micheli
The Elena and Marco Bergamo House in Oderzo is portrayed as an irregular purity, with unconventional shapes. A spacious rebuilt penthouse in a residential house, redefined as a simple and outstanding masterpiece of men’s life. This multi sensory architecture work carries the visitor towards a dreamlike yet safe dimension, where dreaming becomes a revealing emotional experience. The space optimization and the furniture simplicity discloses the masterpiece anthropocentric’s vision to leave out some free space for the primordial exercises deeply eclipsed in our mind by the speedy and noisy world. The intention is to spread the balanced awareness that it is possible to create a rational and unique tranquillity capable to set aside any unbalance present in our dynamic daily life. The Bergamo house is a masterpiece out of the ordinary, with open spaces that go beyond any stereotype. These characteristics are always visible in every single space of the apartment. The symbolic and essential architecture distinguishes this Oderzo apartment in an indisputable way. Purity and simplicity expand in the environment in order to capture, tame, and turn any kind of emotions into a unique and unavoidable experience. Such a strong and sensitive masterpiece attracts the user who searches deep in the most cramped spaces of his soul, dreaming to live his own life in “another” way.
“La casa di Elena e Marco Bergamo è una ‘casa opera’. Quando li incontrai per parlare di come definire gli interni della loro nuova dimora, mi esaltai, guardando i liberi spazi ancora in costruzione e fu tutto chiaro da subito nella mia mente. Ho creato per loro un luogo ospitale, più vuoto che pieno, dove pochi elementi compositivi e funzionali scandiscono lo spazio. Ho disegnato una ‘domus’ dove la luce naturale ed artificiale rappresenta la nodalità principale del progetto, insieme alle fluide geometrie che si susseguono senza soluzione di continuità. Gli estesi spazi e le misurate emergenze segniche rendono questo luogo quasi allegorico, favoriscono moti esperienziali di connessione, di condivisione, di effervescenza emotiva; si tratta di una ieratica spaziale quantità di materia immaginata, con il basico intento di qualificare la vita”. Simone MIcheli
L’appartamento di Marco ed Elena Bergamo a Oderzo si presenta come un’irregolare purezza, dalle forme anticonvenzionali. Un ampio attico ristrutturato di una casa residenziale, completamente ridefinito in un opera semplice e qualificante della vita dell’uomo. Quest’opera di architettura polisensoriale muove l’umano visitatore verso una dimensione onirica ma sicura, in cui il sogno diventa un’esperienza emozionale significativa. L’ottimizzazione di ogni spazio e la sobrietà dell’arredamento palesa la visione antropocentrica dell’opera come per lasciare spazio agli esercizi primordiali che il celere e rumoroso mondo eclissa nella mente. L’intento è propagare un’equilibrata consapevolezza della possibilità di creare dentro ogni persona una quiete razionale e unica capace di mettere da parte gli squilibri della dinamica quotidianità. Casa Bergamo è un’opera fuori dal comune dagli spazi ampi e contro ogni stereotipo. Queste caratteristiche sono visibili in ogni momento e in ogni spazio dell’appartamento. L’architettura simbolica ed essenziale caratterizza in modo indiscutibile questo appartamento di Oderzo, in cui purezza e semplicità si spandono nell’ambiente per catturare ogni tipo di emozione, domarla e trasformarla in un’esperienza unica e imprescindibile. La forza sensitiva che emana quest’opera porta il fruitore a scavare nei più angusti spazi del proprio essere, sognando di vivere la propria vita in un modo “altro”.