HOUSE WITH THE VIEW OF THE FUTURE





Place
Florence - Italy
Area
200 mq
Year
2013
Photos by
Jürgen Eheim
Imagine being on the slopes of the hills of Settignano, taking a walk between the olive trees, surrounded by the impressive Renaissance villas.
Something you didn’t expect that caps what you did expect is going to happen: hiding behind a XXth century facade, there is an impressive surprise for visitors: it’s about the amazing view they can discover from second oor windows and from the cut-away roof terrace.
Simone Micheli’s project is made of this amazing view re ecting on multiple mirrored surfaces.
The Architect says “I designed this House as a free, exible, sheltered place. My focus was the everyday life so I’ve worked on an hospitable space made to meet friends in an unconventional way.
I tried to represent the meaning of life for me and my wife Roberta: I’ve worked on white surfaces liven up with some bright green and orange walls.
This house is a metropolitan refuge made of light, where ancient and contemporary interact through colors, surfaces enhancement, and lighting design.”
A clash between two centuries: the union of two small apartments with very different characteristics through a dif cult demolition work (plasters, oors, false ceilings, part of a oor and some portions of the partition walls),
A courageous structural engineering plan has allowed Simone Micheli to create a unique, bright space, and has exceeded the limits of the building’s solid walls and the recent anti-seismic regulations. The result is a bright outdoor environment connecting all the rooms in a spacious open space.
The original wood door was dismantled and reassembled on an armored door. On the other side the door has been decorated with a laser cut quote over a mirror back panel.
Now the house is on three levels: the overall height was used in order to create a sort of joke making intermediate doors: solids and voids, bedrooms e living room.
Alle pendici delle colline di Settignano da una piccola strada urbana – che dopo un torrente diventa un sentiero tra gli olivi – siamo circondati dal pittoresco scenario delle ville patrizie disegnate dal rinascimento fiorentino. Lo spettacolo però qui è inaspettato quanto segreto, custodito dietro la facciata di una palazzina primi novecento e rivelato al visitatore con sorpresa dagli affacci delle nestre del secondo piano e della terrazza a tasca in copertura. Il progetto architettonico disegnato dall’architetto Simone Micheli è nutrito dalle viste e dagli scorci prospettici di queste colline che entrano e si ri ettono sulle molteplici super ci a specchio. Nelle parole dell’architetto il senso del progetto di questa dimora: “ho concepito questa casa come uno spazio libero, essibile, sereno all’interno del quale vivere con semplicità la quotidianità, all’interno del quale ospitare amici in modo anti convenzionale. Ho pensato di realizzare un ambito volumetrico candido punteggiato da brillanti toni verdi e arancio che rappresentano la materializzazione del senso che io e Roberta diamo alla vita. Ho immaginato di costruire un luogo ospitale come una grotta rifugio metropolitana dove potersi rilassare e ritrovare attraverso il rapporto con desiderati variabili vuoti. E’ una casa piena di luce che mostra le matrici storiche attraverso la valorizzazione delle scabre super ci faccia a vista e dichiara il suo desiderio di avvicinamento alla nostra bolla temporale mediante la desiderata interattività spaziale, illuminotecnica e cromatica.”
Una ventata di fresca contemporaneità ha scardinato gli ordini prestabiliti di un secolo prima: due piccoli appartamenti con linguaggi e niture assai diverse (“Blade runner” vs “Un thè con Mussolini”) sono stati fusi insieme in super ci e volumi che si intrecciano con un vero e proprio “percement” demolendo gli intonaci, i pavimenti, i controsof tti, parte di un solaio e alcune porzioni dei setti murari. Un ardito cesello di ingegneria strutturale costituita da travi ipe e pilastrini in c.a. gettati in opera ha superato i tanti limiti imposti dalla muratura piena dell’edi cio e dalla recente normativa antisismica ed è riuscito a creare un ambiente aperto e luminoso collegando tutti gli ambienti in spaziose sequenze openspace. L’ingresso ha mantenuto sul fronte di sbarco le ante originarie del portoncino in legno massello che sono state rimontate su una nuova porta blindata bianca con accesso elettronico a codice e retropannello in specchio con motivo a decoro lettering pantografato. L’appartamento si distribuisce ora su tre livelli: le generose altezze sotto le falde di copertura hanno permesso gli ampi sfondati a tutto volume della zona living e dei lunghi soppalchi a ballatoio che corrono al di sopra della zona notte. Un uido ed articolato spazio interattivo vede la compenetrazione di vari ambiti funzionali: zona living- video, area pranzo, cucina; dietro la cucina trova posto una dispensa lavanderia; due grandi porte bianche con maniglie circolari cromate celano il bagno degli ospiti e la camera degli ospiti. La materia originaria delle murature è stata riportata a vista riscoprendo, tra le bozze di pietra, i vecchi mattoni di cotto e le profonde buche pontaie: una memoria delle tecniche costruttive ereditate dal medioevo. Un velo di intonaco di calce bianca lascia ora percepire le geometrie, le commettiture e i diversi gradi di scabrosità delle pietre.
Tutto il progetto dagli arredi ai complementi è stato disegnato e sviluppato dall’architetto Simone Micheli in ogni singolo dettaglio creando forme essenziali e pulite. I divani bianchi in tessuto sono satelliti che uttuano sulla distesa del parquet di rovere sbiancato intorno al mobile tv a pro lo curvo con fronte in specchio e cassetti porta dvd a scomparsa nello spessore mentre il tavolo pranzo ricavato da un tronco di cedro grezzo in spessore appena sbozzato emana la sua essenza profumata tra le candide sedute imbottite in eco pelle e cavallino. La cucina, scomposta nei due blocchi cottura e armadio frigo, è tutta bianca con top in solid surface, direttamente aperta sulla zona pranzo e facilmente schermabile con le due ende a rullo a sof tt in corrispondenza delle cerchiature. I pilastri che sostengono le cerchiature sono tutti rivestiti da un nastro di specchi pro lati da una gola luminosa con stripled cambia colore e le immagini e gli scorci che si ri ettono si rincorrono in un caleidoscopio di prospettive in nite. Le porte delle camere in legno laccato bianco hanno la mostra sulla zona living in specchio con apertura a tirare e leggera chiusura calamitata: la camera di Simone e Roberta è equipaggiata di armadiature laccate bianche a tutta altezza e letto a isola con testata imbottita ed è in connessione diretta tramite una porta scorrevole in vetro a specchio con la zona bagno che presenta un’ ampia vasca/doccia in solid surface dal fronte sagomato sul lato corto con un grande sof one in acciaio a sof tto e la collezione ceramica a bordo stondato e rubinetteria dalle linee uide cromata allineata a contrasto sulla parete in pietra faccia a vista nita in calce bianca. La camera di Cesar e Jalel con le ampie armadiature laccate bianche ha una nota di colore nella composizione laccata gialla del grande letto doppio a L con la base sommier contenitore dotata di ampi cassetti, le mensole a parete e un tavolo a ponte: nel centro stanza troneggia un calcetto bianco e argento. Il secondo livello realizzato su soppalco in legno, illuminato dall’ ampio lucernario voltato satinato apribile elettricamente, ospita una piccola sala video in appoggio su sistemi modulari con ante in specchio occhiellate da maniglie di apertura a trombetta, una zona tness con bike e runner, una libreria contenitore impostata su una struttura asimmetrica di acciaio e due profonde zone riostiglio schermate da tende a rullo. Il terzo livello accessibile dalla scala rivestita interamente in parquet – estensione verticale del pavimento – si alza risalendo una quinta verde acido da cui si traguardano suggestive fughe aeree al di sopra della zona living. Questo spazio esterno e’ stato ricavato in copertura e si apre sul paesaggio circostante con un ‘ampia terrazza a tasca rivestita a pavimento e a parete in doghe di legno ricomposto e pvc, circondata su due lati da una oriera continua dove una leggera rete metallica fa da spalliera ai gelsomini rampicanti per sfumare immediatamente nel verde delle quinte mozza ato delle colline di Ricorboli e Settignano. La terrazza è una estensione verde della zona living: un ampia penisola in acciaio e’ stata infatti equipaggiata di griglia per il bbq, piastre di cottura a gas e lavello monovasca mentre una struttura a boma in carbonio e acciaio con winch di regolazione permette di schermare e ombreggiare un ampio quadrilatero di super cie al di sopra della collezione salotto da esterno disegnata in materiale plastico intrecciato con quattro poltroncine a pozzetto con cuscini e tavolo.
Una porta laccata in legno chiaro da accesso al cuore pulsante della casa: il locale tecnico dove sono installate in un mosaico di incastri la caldaia, la macchina uta e il boiler di accumulo acqua.
Impianti elettrici ed idraulici di tutto l’appartamento sono stati progettati ed integrati con i circuiti domotici tramite sistema wi per ottimizzare le prestazioni energetiche e il confort abitativo: raffrescamento e riscaldamento con tecnologia a pavimento radiante in un sistema innovativo a secco di ridotto spessore corrono sotto i listoni parquet in legno di rovere sbiancato mentre la ventilazione e il raffrescamento estivo sono garantiti dai sei fan coil rivestiti da una elegante struttura stondata leggermente sospesa da terra in legno laccato bianco. Interruttori a s oro con led luminoso segnaletico su placca in vetro bianca comandano e dimmerano i coni di luce dalle serie dei faretti a led scenici orientabili a incasso nel controsof tto e i tagli luminosi nei cartongessi dove sono posizionati i lineari led a luce bianca. Casse acustiche a incasso nel controsof tto in ciascun ambiente – terrazza inclusa – garantiscono la diffusione sonora e il sistema di casse acustiche e subwoofer a parete diffondono e ampli cano gli effetti sonori dell’home theatre collegata alla piattaforma video nella zona living.