i-SUITE HOTEL

Client

Ambienthotels

Place

Rimini - Italy

Area

5500 sqm

Year

2009

Photos by

Jürgen Eheim

Le radici del progetto di architettura degli interni che ho creato per i-SUITE partono dalla mirata e precisa riflessione su cosa rappresenta per me la parola lusso. In occasione del XXX Congreso Colombiano de Arquitectura, a Baranquilla, nel 2007, recitavo: “ … il nuovo lusso non è immobilità o abitudine, ma è libertà, movimento, è un pensiero leggero ed inebriante, è poter scegliere ogni giorno e ogni istante dove e come vivere, è poter reinventare continuamente il proprio luogo abitato. Il nuovo lusso, in architettura, è legato alla basica volontà di riappropriarsi delle piccole bellezze e verità del quotidiano, dell’intimità delle sensazioni, è legato a vuoti più che a pieni; è più mentale che fisico; non è opulenza ma trasparenza.Vi parlo di possibili luoghi in cui già echeggia la storia della vostra-nostra vita sotto forma di essenza visiva, olfattiva, tattile, uditiva. Vi parlo di un nuovo racconto che proviene dal passato portando con sé il sapore di posti lontani, ma proiettato in un futuro prossimo e venturo. Un futuro non fatto di mimesi, di emulazione, ma di una verità e di un’unicità che ci avvolgono nel loro bozzolo protettivo, permettendoci di vivere e non sopravvivere in una realtà sempre più inquieta ed alienante. Vi parlo di non-luoghi, di habitat naturali dove ogni uomo può far emergere la propria personalità più profonda e sincera, in cui ritrovare il reale contatto con se stessi e con la natura che ci ha generato. Armonia visiva unita ad un’armonia interiore, specchio del nostro stato d’animo che si fa più pacato ed equilibrato. Congiunzione di spiritualità e bel- lezza che ci coinvolgono in una relazione estetica con ciò che ci avvolge e che contribuiamo a costruire col nostro corpo fisico ed oltre-che-fisico. Nasce, cosi, uno spazio adatto alla crescita individuale, ma anche allo sviluppo della nostra presente o futura famiglia, orgogliosa e riconoscente di avere il privilegio di godere della coesione che la circonda. Coesione che si ripercuoterà anche nelle relazioni e interazioni quotidiane, arricchendole di passione e sentimento. Il mio desiderio è porre al centro l’uomo ed i suoi sensi, stimolandolo con forme, immagini, colori, luci, materie, il tutto unito in un connubio di trascendenza e immanenza, astrazione e concretezza, sogno e realtà. Vi parlo di spazi di un mondo, dunque, in cui l’uomo rappresenta una quarta dimensione tutta da studiare e soddisfare sensorialmente ma non solo, in cui ogni elemento è pensato per ritornare idealmente alle origini del tempo, dove tutto era puro e semplice. Credo che oggi la parola lusso potrebbe tranquillamente trasfigurare i propri tratti connotativi. Vivere in una lussuosa sfera oggi significa riuscire ad amare ed essere amati in maniera vera, piena e completa, significa essere immersi nella semplicità facendo diventare un filo d’erba che ondeggia sotto l’effetto del vento il centro della nostra attenzione, significa riappropriasi delle verità della vita, significa vivere la bellezza nel quotidiano ed attraverso la sua impalpabile fisicità crescere e far crescere, significa ripensare, significa sognare, significa ricominciare ad amare senza aspettarsi niente, significa dare senza ricevere. Significa costruire senza distruggere, significa creare, con forte senso etico, processi realmente sostenibili che possano, a loro volta, divenire generatori di sana bellezza. Questa è la mia visione del lusso, non fatta di ridondanza ed opulenza, ma di cose essenziali, di etici gesti contenutistici, di spazi vuoti costellati solo dagli elementi basilari. Voglio costruire nuove storie connesse al mondo della meraviglia, libere dai vincoli tradizionali, mirate a semplificare e valorizzare la vita dell’uomo nello spazio in cui tutto sia privo dell’inessenziale non desiderato”…. L’Architettura degli interni di i-SUITE sembra rappresentare la materializzazione di queste parole. Rappresenta un ritratto iper realista  legato alla  dimensione del “lusso etico” che sto ricercando attraverso il mio quotidiano fare architettonico. i- SUITE è pronto per essere vissuto informalmente come un’ opera capace di trasformare l’esperienza in memoria. i-SUITE è un luogo immaginato per superare le barriere del reale e permettere all’ospi te di vivere in una dimensione spazio temporale quasi surreale. i-SUITE è un ambito tridimensionale dove tutto diviene semplice e straordinario al contempo, dove l’uomo contemporaneo può sco- prire il suo conosciuto-sconosciuto habitat naturale-artificiale. In questo spazio involucrato i valori della serotonina, dell’endorfina, dell’adrenalina degli umani visitatori vanno alle stelle!. Questo energetico spazio favorisce il sorriso, il relax, l’incontro, il dialogo, il contatto interpersonale. E’ un ambito volumetrico indimenticabile che permette inconsciamente di immergersi in una dimensione di libertà, di bellezza, di unicità”.


The i-SUITE interior architectural plan lies its foundations in the concept of modern luxury I developed after a thorough and targeted thinking. During the “XXX Congreso Colombiano de Arquitectura” ( 30th Colombian Architecture Convention)whichtookplaceinBarranquilla(Colombia)in2007I asserted:“…thenewluxurydoesnotmeanimmobility or habit, but rather freedom and movement. It is a light and a stirring thought, at any moment we are able to choose where and how to live and to reinvent the environment we live in. As for architecture the new luxury is related to the idea of regaining the beauties and the truth of our daily life together with our inner feelings. It is more connected with vacuums than with plenums, more with mind than with body. It does not mean opulence but rather transparency. I am talking about possible places where yours and our histories are echoing in the shape of visual, olfactory, tactile and auditory essence. I am telling you a story which has its roots in the past and in the tastes of exotic places but at the same time it is near and next future oriented. This future I am referring to is not made up of mimesis, emulation but rather it reprensents the truth and the oneness which envelope and protect us in order to live instead of just surviving in a restless and alienating reality. I am talking about non-places, natural habitats where the deepest and the most genuine personality of each person emerges and where anyone can establish a symbiotic relationship with himself and with the nature which created us. It has visual and inner harmony, it is the mirror of our mood which becomes calmer and stabler. Spirituality and beauty involve us in a aesthetic experience with all that is around us and with all we build with our body and mind. All this leads to the birth of a new place suitable for the inner growth but also for the development of our present or future family which is proud and grateful for having the chance of enjoying the cohesiveness the family is surrounded by. Daily relations and interactions as well will benefit from this cohesiveness by being enriched with passion and enthusiasm. I aim at making man the main focus of the attention by stirring up his senses by means of shapes, images, colours, lights, materials and by creating a scenario hovering among trascendence and immanence, concreteness and abstraction, dream and reality. I am referring to spaces in the world, where man represents a fourth dimension worth studying and to be sensorially satisfied. Moreover, each element in these spaces bring man back to the origins of time when everything was pure and simple. In my opinion the word luxury could go beyond the limits of its meaning. Nowadays living in a luxurious sphere means being able to love and being loved in a genuine and absolute way, it means being surrounded by simplicity and let have our attention drawn by watching a grass blade waving in the wind. It means regaining the truth of life, living by appreciating the beauty of each day and by growing through the intangible physicity. It means reconsidering, dreaming, starting to love again without asking anything back, giving without having anything back. It means building without destroying, creating processes having a strong ethical sense and capable of becoming generators of healthy beauty. This is how I see luxury, which does not mean opulence and redundancy but rather the essentials, ethical gestures contents oriented, free spaces with scattered basic elements. I wish to create new stories connected with the world of the wonders having no bonds with tradition, I aim at symplifying and improve the life of man by eliminating all the unessential and undesired elements in the space he lives in”. The interior architecture of the i-SUITE seems to embody the meaning of these words. It represents an hyperrealist portrait related to the dimension of ethical luxury I pursue by means of my architecturalworks.i-SUITEisreadyforlivinginaninformalwayasaworkcapableof convertingexperienceintomemory. i-SUITE enables our guests to go beyond the borders of reality and to live in dreamlike almost surreal space and time dimension. i-SUITE is a tridimensional area where everything becomes simple and extraordinary at the same time where the contemporary man can discover his natural/artificial known/unknown habitat. In this wrapped place serotonin, endorphin and adrenaline levels of the visitors skyrocket! This lively place enables our guests to smile,to relax, to meet and have conversation with other people. This is an unforgettable area which enables our guests to enter a dimension of freedom,beautyanduniquenessunconsciously”.

Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. OK Maggiori informazioni