JO HOUSE







Place
AbitaMi, Milan - Italy
Area
400 sqm
Year
2011
Photos by
Jürgen Eheim
La Casa di Jo, temporary house dell’eclettica e coinvolgente Jo Squillo, ha raccolto dai tratti dell’artista, dalla sua vita, collettiva ed individuale, fortemente legata alla mutevolezza, all’innovazione, gli aspetti chiave della sua progettazione. Ecco che, nel progetto dell’architetto Simone Micheli, la casa, da luogo privato, in cui ogni stanza, ogni oggetto d’arredo parla di chi la abita, si trasforma in spazio «aperto», dove proprio l’aspetto intimo che lo spazio mantiene e rappresenta la rende una location interessante per riscoprire nuovi modi di vivere i rapporti sociali. Il progetto ha definito questa abitazione come luogo di incontro privilegiato e ha ricreato da intimità private “spazi pubblici” secondo un grande spirito di convivialità, non solo per appagare il desiderio di incontrarsi con gli amici, ma soprattutto per rendersi flessibili, e disponibili a cambiare insieme alla realtà che muta, a confrontarsi e fondersi in orizzonti diversi. L’architetto Simone Micheli ha voluto dar vita e forma ad uno spazio dai forti connotati espressivi, all’interno del quale parlare di eco compatibilità, dove le scelte di interior design e le superfici svelano, agli occhi più attenti, la funzione primaria alla quale sono destinati. Svincolati dalla loro missione tradizionale per assumere valenze che trascendono la loro natura, gli oggetti si ricollocano in maniera assolutamente alternativa, rapportandosi liberamente gli uni con gli altri. Il progetto non poteva prescindere dal rappresentare la società moderna dove tutto è in continuo movimento, e sicuramente non poteva farlo per questo committente: La Casa di Jo è stato un luogo intimo ma capace di offrire un’estrema libertà agli stili di vita, dove le persone possono vivere una dimensione “altra” rispetto alla condizione pubblica e alle convenzioni sociali. L’utilizzo mirato dei materiali e gli arredi dalle forme pure ed essenziali hanno rappresentato un’ulteriore formula per questo progetto: grande importanza è stata assegnata alla sostenibilità e alla qualità dell’abitare, così da indirizzare e connettere la vitalità delle persone e la forza della socialità con l’estetica, la percezione e la fruibilità delle loro case. Un ambiente quindi ipermoderno, ecosostenibile ed articolato secondo una nuova socialità. All’interno di questo luogo ospitale Jo ha ricevuto i suoi ospiti e la dimora si è trasformata come per magia in un anomalo futuristico ed accattivante set cinematografico.
Partners:
Axia bath collection, Cordivari Design, Del Conca, Désirée, Euromobil, Okey Porte Blindate, ST Rubinetterie, Hantarex, iGuzzini illuminazione, Intertrade Europe, Marioni, Myyour, Pointex, Progemadue, Sign System, TRONCO Home & Hotel, Virag