L’HOTEL D’ALTA QUOTA – HOSPITALITY IN THE FUTURE

















Place
SIA Guest - Salone Internazionale dell'Accoglienza - Rimini, Italy
Area
1.200 sqm
Year
2011
Photos by
Jürgen Eheim
If today one considers Hospitality in the future, it is more a current necessity rather than a desire for innovation and development.
Even though the WTO (World Tourism Organisation) periodically publishes rising values on its Barometer regarding the trend of world tourism development, which until 2020 has an expected growth of around 4% per annum, another survey carried out by Federalberghi – Confturismo: claims that for to those responding companies distributed around the whole Italian National territory 2011 will have a negative opening both in terms of attendance, and employment.
A new interpretation of the initial proposal guaranteed by the existing hotel facilities up to this present date, and, a formulated forecast for a possible future scenario based upon the client’s requests are the key notes for reorganization and revitalization of both the hotel industry and its promotional strategies.
Nowadays, a cultural change and a different approach is requested for managing relationships with clients, who have become ever so demanding, with ever so specialised and sectional desires, as well as a reduced prudent willingness to consume and purchase.
Hotels in the future will have to pay particular attention to a restricted and targeted reality: real tribes, for whom we will have to be exceptionally prepared and available.
Hotels are more often conceived, created and developed, around the isotropic tribes necessities and demands: the mountain lover tribe, the clubbers tribe, the cyclists tribe, the gym enthusiasts, wellness lovers tribe, the mountain lovers tribe, the animal lovers, art, jogging…
Even if placed at different altitudes and different latitudes, the current facilities, seen in Rimini, Milan, Naples, Rome, Palermo or Cortina offer the exact same equipment and furniture, proposed over and over again in a variety of chromes and/or different styles without providing any special service or ad-hoc care for every client.
Hotels in future will be successful because they will be in conformity to synthetic answers and multiple latent demands. These will be opera hotels because the aesthetic fee will always be a discriminating value for choosing a place to stay and the classic hospitality concept will no longer suffice.
In future, Hospitality locations will be hybrid places, and will be fed by multiform and synaesthetic contaminations. Places of wonder, culture, nature, and metropolitan areas: externally distinctive and extraordinary, iconic in they’re expressive power and communication, extremely functional inside and hyper-responsive to the tribe needs and desires.
In response to multiple performance and different requirements, which vary from tribe to tribe, the rooms will offer specific and highly diversified equipment.
Common areas will have to be fully rethought under another point of view “another”: an optical hybridization of spaces, a contamination of functions.
The hall in fact will not only be a welcoming area, but will also be a stop over area, a bookshop, a relax area, and a playground area. The restaurant and cafeteria will host virtual shops; a reading space, rental space and each area will have to be interconnected and symbiotic, fluid and interactive.
The top level hotel signed by Architect Simone Micheli and created in occasion of the 61st edition of the SIA Guest exhibition “International Hospitality Exhibition” hosted in Rimini, represents an hospitable frame dedicated to the friendly tribe of skiers and mountain lovers.
In addition to the “Standard” facilities, rooms are provided with a number of containers fitted in various sizes to store clothes and bags, and heated furniture for the ski suits after use.
A fluid characteristic environment without any internal partings or boundaries with the bathroom that becomes one with the bedroom, a place to rest, relax, indulge in a hot bath and rejuvenate while enjoying a comfortable and extended environment. All the rooms and hotel surfaces are easy to clean and manage and every detail and finish has been globally optimized.
The hotel common areas develop following a philosophy of hybridization and space contamination, making it impossible for a univocal identification.
There are no canonical divisions between spaces: bar, restaurant, lobby, spa, ski, play area, graft one another, merging, creating new fluid environments, living in constant interrelation affecting each other. The hall becomes a bookshop. A small friendly and at the same time dynamic library that extends and stretches up to the “MoonBooth lounge”: a bar and restaurant where one can read, eat, and physically or virtually purchase equipment with the supervision of trained staff: hiking, skiing and snow boots accessories, ski passes and technical clothing.
What’s more, the space also foresees a modern information checkpoint for the “Scuola Italiana Sci” (Italian Skiing School) where ski professionals are able to provide you with any information on lessons, and snow activities.
The ski storage provides lockers equipped with a time switch opener that is electronically controlled with an individual ski pass. The ski preparation and rental area is well stocked with hot waxing equipment, regulation stands, edges and plates adjustment tools.
Rather than binding into a charming cold basement these two areas become an integral part of this vital and dynamic show, animating the common areas in a continuous flow of experiences, relations, happenings, and occasions.
From the Lounge-shop-bar, the hall-bookshop, and the area equipped for high altitude lovers, we find a SPA and playground area which blend seamlessly, rotating around the specific needs of specific tribes, thus completing the hotel image as a Unique masterpiece”.
This generates hybridization of functions and spaces, a continuous, multidirectional, polymorphism, synaesthetic, contamination of sites that blend seamlessly in a single osmotic space.
Ripensare oggi, il futuro dell’ospitalità, diventa, più che un desiderio di innovazione e di sviluppo, una reale necessità contingente. Sebbene il WTO (World Tourism Organization) pubblichi periodicamente sul suo Barometer valori sempre in crescita, relativamente all’andamento dello sviluppo del turismo mondiale, con una crescita prevista del circa 4% annuo fino al 2020, il 2011, secondo il monitoraggio effettuato dalla Federalberghi-Confturismo si apre, per le imprese ricettive distribuite sull’intero territorio nazionale italiano, in negativo, sia sul fronte delle presenze, sia su quello occupazionale.
Una rilettura della reale offerta garantita ad oggi dalle strutture alberghiere esistenti, nonché le previsione e la formulazione di uno scenario possibile per il futuro delle richieste da parte dei clienti, sono i punti chiave per una riorganizzazione, un rivitalizzazione del settore alberghiero e delle sue strategie di promozione e di comunicazione. Si impone un cambio culturale e un diverso approccio alla gestione della relazione con gli ospiti, sempre più esigenti, con desideri sempre più specializzati e settorializzati nonché con una disponibilità ai consumi ed agli acquisti più ridotti ed oculati. Gli alberghi del futuro si dovranno rivolgere soprattutto a mirate e ristrette realtà, delle vere e proprie tribù, verso le quali dimostrarsi eccezionalmente preparati e disponibili. Alberghi concepiti, creati e sviluppati, sempre più intorno alle esigenze, alle necessità, ma anche ai desideri, di tribù isotropiche, da porre al centro della progettazione stessa: la tribù degli amanti dell’alta montagna, la tribù dei discotecari, quella dei cicloamatori, degli appassionati della palestra, dei cultori del benessere, degli amanti degli animali, dell’arte, del jogging… Le attuali strutture ricettive, che si vada a Rimini, a Milano, a Napoli, a Roma, a Palermo o a Cortina offrono, paradossalmente, all’interno delle loro camere, e il più delle volte anche in tutto il resto dell’albergo, le stesse identiche dotazioni, gli stessi arredi riproposti con varianti cromatiche e/o di stile, alle diverse latitudini nonché alle diverse altitudini, senza prevedere accorgimenti e attenzioni ad hoc per i diversi clienti. Gli alberghi del futuro saranno alberghi vincenti perché corrispondenti a risposte sintetiche a molteplici e specifici bisogni latenti. Saranno alberghi opera perché il canone estetico sarà sempre più un valore discriminante nella scelta del luogo in cui soggiornare e la classica concezione di ospitalità non basterà più.
I luoghi dell’ospitalità futura saranno luoghi ibridi e si nutriranno di contaminazioni multiformi e sinestetiche, luoghi di meraviglia, cultura, natura e di metropolitanità: esternamente distintivi e straordinari, iconici nella loro potenza espressiva e comunicativa, internamente superfunzionali e iper-reattivi nei confronti delle esigenze e dei desideri della tribù.
Le camere offriranno attrezzature specifiche ed estremamente diversificate, in risposta ai diversi e molteplici requisiti prestazionali, variabili da tribù a tribù.
Le aree comuni dovranno essere ripensate integralmente e riviste sotto un punto di vista “altro”, in un’ottica di ibridazione degli spazi, di contaminazioni delle funzioni. La hall sarà infatti non solo luogo di accoglienza e sosta ma anche bookshop, area relax, area gioco, il ristorante e la caffetteria ospiteranno negozi virtuali, aree lettura, aree noleggio specializzate, tutti gli spazi dovranno essere comunicanti e simbiotici, fluidi e interattivi.
L’ “hotel d’alta quota, firmato dall’Arch. Simone Micheli, realizzato in occasione della 61a edizione del SIA Guest, il Salone Internazionale dell’Accoglienza ospitato dalla Fiera di Rimini, rappresenta uno spaccato ospitale dedicato alla tribù degli sciatori, degli amanti dell’alta montagna. Le camere, oltre alle dotazioni “standard”, sono fornite di adeguati, in numero e dimensioni, contenitori per riporre i numerosi indumenti e le valige, arredi riscaldati dove posizionare le tute da sci dopo l’uso . Sono caratterizzate da un ambiente fluido, privo di separazioni interne, senza confini con il bagno che diventa un tutt’uno con la camera da letto, luogo dove riposare, rilassarsi, abbandonarsi ad un bagno caldo e rigenerarsi, godendo dell’unico, accogliente ed esteso ambiente. Tutte le superfici della camera, e dell’hotel intero, sono facili da pulire e da gestire in un’ottimizzazione capillare e globale di ogni dettaglio e finitura. L’hotel si sviluppa, per le sue aree comuni, seguendo una filosofia di ibridazione e contaminazione dei luoghi, rendendone impossibile una identificazione univoca. Non esistono le divisioni canoniche tra gli spazi: bar, ristorante, hall, spa, deposito sci, area giochi, si innestano uno nell’altro, fondendosi, confondendosi, creando ambienti nuovi, fluidi, che vivono di continue interrelazioni e influenze reciproche. La hall diventa bookshop, una piccola biblioteca di alta quota che si estende e si protende fino al bar ristorante, la “MoonBooth lounge” accogliente e dinamica allo stesso tempo, dove è possibile leggere, mangiare, ma anche fare acquisti, virtuali e non, di accessori per le escursioni, sci, doposci, skipass, abbigliamento tecnico, consigliati al meglio dal personale esperto e preparato. Non solo, lo spazio prevede anche un moderno punto informazione della “Scuola Italiana Sci”, dove i professionisti della neve sono a disposizione per fornire tutte le informazioni sulle lezioni e il divertimento sulla neve.
Il deposito degli sci, accessoriato con armadietti temporizzati con apertura elettronica controllata dallo skipass personale e la stessa zona di preparazione e di noleggio degli sci, ricca di tutte le attrezzature per la sciolinatura a caldo, del banco di regolazione, la rettifica delle lamine e delle solette, anziché essere rilegati in ameni e freddi scantinati, diventano parte integrante dello show vitale e dinamico che anima gli spazi comuni in un fluire ininterrotto di esperienze, relazioni, avvenimenti, occasioni. Ai già citati lounge-shop-bar, alla hall-bookshop e ai locali specializzati per l’alta quota, si fondono senza soluzione di continuità, in un unico spazio osmotico, la spa e l’area gioco, completando il quadro di un hotel opera unico, concepito ruotando attorno alle esigenze specifiche di una specifica tribù, generato dall’ibridazione di spazi e funzioni, di flussi vitali e di attività, in una continua, multidirezionale, poliformica, sinestetica, contaminazione dei luoghi.