MILAN LOFT






Client
Balestri Family
Place
Lambrate, Milan - Italy
Area
150 sqm
Year
2013
Photos by
Francesca Mandelli D'Agostini
Marco Balestri House, designed by Simone Micheli, is located in the new urban district of Lambrate – in Milan – and it is one of the most important interventions of regeneration of the area, that has been characterized in last years by vitality and great development. The space is conceived as free, functional and clear, becoming a place where every- one can live his own everyday life among fashion, design, culture and human relations. It is an open space in which lively spirit and the desire of meeting friends merge together the intimacy of places with the exibility of a reality that is always changing. Simone Micheli wanted to give birth to an energetic space that is able to tell and receive needs and habits of who is living and using it. Objects and surfaces, free from their traditional functions, are settled in the space in new ways, showing their primary scope. The use of materials and furniture of pure and essential shapes – focused on creating a different dimension out of social conventions – is a forward step to underline the importance of quality of living and of freedom of ways of life. The result is an eco-sustainable house, functional, modern and extremely bright thanks to the many breaks in walls and to the whiteness of furniture and surface, electri ed by vivid colourful notes and led lights.
The smooth concrete pavement walks along living area till to the kitchen, creating a uid and interactive space in which different settings offer sensations of order and clearness.
White woven couches uctuate in front of the oval tv holder. More furniture of geometric shape, table and container furniture of IT-IS Gruppo Euromobil Collection, designed by Simone Micheli, complete the house, giving birth to a space in continuous de nition, where nothing is static.
A loft is above the kitchen area, creating an intimate, but full of light, place of relax and from which you can enter in upper oor composed by bedrooms and bath area. Spaces of the second oor follow the same logic of functionality and no conventions of the rst oor, becoming softer and more comfortable as you move to bedrooms. The three- dimensionality of bath breaks traditional stereotypes, recreating itself starting from real needs of contemporary human beings . Essential and geometric red columns characterized the spaces of the house and they contribute to expand its uniqueness.
Situata nel nuovo distretto urbano di Lambrate, caratterizzato da grande sviluppo e vitalità, la casa di Marco Balestri, il cui progetto ha come protagonista l’architetto Simone Micheli, si situa tra i più importanti interventi di rigenerazione dell’area. Lo spazio concepito come libero, funzionale e sereno diviene un luogo in cui vivere la propria quotidianità sospesa tra moda, design, cultura e relazioni umane. La casa così si trasforma in uno spazio aperto in cui lo spirito di convivialità ed il desiderio di incontrarsi con gli amici fondono insieme l’intimità dei luoghi con la essibilità di una realtà che muta continuamente spronando il confronto con orizzonti nuovi.
L’architetto Simone Micheli ha voluto dare vita ad uno spazio che si esprime con energia in grado di raccontare ed ac- cogliere le esigenze e le abitudini di chi lo abita e vive ogni giorno. Gli oggetti e le super ci svincolate dalla loro funzione tradizionale si dispongono nell’ambiente con modalità nuove, sve- lando però la loro funzione primaria. L’utilizzo dei materiali e degli arredi dalle forme pure ed essenziali, mirato a creare una dimensione altra rispetto alle convenzioni sociali, è un ulteriore passo in avanti per sottolineare l’importanza rivolta alla qualità dell’abitare e alla libertà degli stili di vita. Il risultato è un’abitazione eco-sostenibile, funzionale, moderna e luminosa grazie alle numerose aperture che segnano le pareti e al bianco degli arredi e delle super ci, elettrizzate da note vivaci di colore e da luci a led dell’azienda Glip “The lighting Partner”.
La pavimentazione in cemento lisciato al quarzo percorre la zona living no ad arrivare alla cucina creando uno spazio uido ed interattivo in cui ambienti diversi si compenetrano e offrono sensazioni di ordine e limpidezza. I divani in tessuto bianco, disegnati dall’architetto per Desirèe, uttuano di fronte all’ovale mobile tv con fronte a specchio. Altri arredi dalle geometrie essenziali, il tavolo ed i mobili contenitore della collezione IT-IS Gruppo Euromobil, disegnati dall’architetto, completano l’arredo dando vita ad un’ambientazione in continua de nizione, dove niente è statico.
Un soppalco sovrasta l’area cucina creando al di sopra di essa un ambiente intimo ma pieno di luce da dedicare al relax e dal quale è possibile accedere al piano superiore dell’abitazione composto dalle camere da letto e dalla zona bagno. Gi ambienti del secondo piano seguono la stessa logica di funzionalità ed anticonvenzionalità del piano inferiore, facen- dosi sempre più sof ci, accoglienti e dall’atmosfera soffusa man mano che ci avvicina alla camera da letto. La tridimen- sionalità del bagno scardina i tradizionali stereotipi riformandosi in base alle esigenze reali dell’uomo contemporaneo. Essenziali e geometriche colonne rosse contraddistinguono gli ambienti della casa e contribuiscono ad acuire la sua unicità.