MICHELI HOUSE – MACCAGNO

Client

Simone Micheli

Place

Maccagno - Italy

Area

65 smq

Year

2011

Photos by

Jürgen Eheim

The dissolution of the building shell and the dematerialization of its internal divisions represent a liberation of space from the age-old constraints of architectural “boxes,” which, from De Stijl’s neoplasticist simplification leads, via the dynamic shifting of floor planes and the progressive depletion of perimeter walls in the works of Mies van der Rohe, to the minimalist extremes of Shigeru Ban and his wall-less house, entirely open, turned outward, free from any internal partition and thus completely permeable. Memories that become experience. Experience that can become memory.
Simone Micheli’s design for this small apartment grows out of the idea of establishing a completely free and traversable “universal floor plane” that, together with large windows offering breathtaking views over the natural spectacle of Lake Maggiore and the splendid Lepontine Alps, creates a continuum with the surrounding landscape, enabling the latter to penetrate and become one with the built space. On the resin-cement floor, a continuous, unlimited surface whose horizon is endless, the phases of everyday life follow one another without pause, unfolding at the same time and on the same existential plane. No internal partitions exist to block the flow of the view. The perception of space is unitary and all-embracing. Life inside the house proceeds without interruption. Daily activities occur one after the other; they meld with and partake of one another, while the surrounding landscape watches over all, even over the most intimate and personal experiences. From every corner of the apartment and in the accomplishment of every daily action, one can enjoy the natural beauty of the scenery and take pleasure in the more-than-natural inner peace it generates. The residential unit, structured as an open loggia on Lake Maggiore, is set within the larger context of the Golfo Gabella Lake Resort, a real-estate development that has won the prestigious Homes Overseas Award from the English magazine of the same name, with architect Simone Micheli receiving the most important of the three levels of acknowledgement, the Gold Award, in the categories, Best Apartment Italy and Best Interior Design. Micheli also designed all the technological features and furnishings of this small structure—bath fixtures, taps, upholstered furniture, lighting, essential-oil diffusers—creating a work that is at once simple, charismatic and complete. The bright. light-filled space conceals all storage areas, piping and wiring, technical equipment, a fully retractable system of bunk beds and the entire kitchen in continuous wall cabinets dotted with holes that function as a handles, highlighted above and below by the grilles of the cooling systems, which are thus integrated into the furnishings. The lines the interior may thus be read as they were originally composed—in a pure prism diaphragmed by transparent walls only in one “episode,” the bathroom. So much dazzling whiteness heightens the effect of the amusing, ironic colored notes of the sofa and chairs, inspired by the numeric keypads of computers, and the small, fully chromed UFOs anchored to the ceiling, which after sunset cleave the darkness with their beams of light. The architecture of this tiny home shows, uncompromisingly, the importance of how materials and construction techniques are used; the attention that must be given to issues of texture and tactility, and their assembly; the impossibility of making mistakes or being indecisive when choices are to be made, so that each element may always be balanced and consistent regardless of the level of detail, and part and whole, interpreting and summarizing daily activity on a human scale, may be compressed—perhaps even made to coincide.
A small design may thus become a great laboratory for proposing and testing new ideas, a full synthesis of tools and resources, structure and syntax, form and function, an opportunity for direct understanding of a transcendental and foundational body of thought that has the capability to generate architecture.


La dissoluzione dell’involucro edilizio e la smaterializzazione delle divisioni interne rappresentano una liberazione dello spazio dai vincoli secolari delle “scatole” architettoniche che dalla scomposizione neoplastica del De Stijl portano agli slittamenti dinamici dei piani e il progressivo svuotamento delle pareti perimetrali delle opere di Mies van der Rohe, fino ad arrivare agli estremi minimalistici di Shigeru Ban e della sua wall-less house che si fonde, completamente aperta, estroflessa verso l’esterno, libera da qualsivoglia partizione interna e quindi completamente permeabile. Memorie, che diventano esperienza. Esperienza in grado di diventare memoria.
Il progetto di Simone Micheli per questo piccolo appartamento, si genera dall’idea di fondare un “piano universale”, completamente libero e attraversabile che contribuisca, assieme alle grandi finestrature che si aprono, con scorci mozzafiato, sullo spettacolo naturale del lago Maggiore e delle splendide Alpi Lepontine, a creare un unicum con il paesaggio intorno, in grado così di penetrare all’interno e di diventare un tutt’uno con lo spazio costruito. Sul pavimento realizzato con resine cementizie, una superficie continua, illimitata, il cui orizzonte si perde all’infinito, si alternano, senza soluzione di continuità, le varie fasi della vita quotidiana, coesistenti nello stesso tempo e sullo stesso piano esistenziale. Non esistono partizioni interne che ostacolino il fluire della vista. La percezione dello spazio è unitaria ed onnicomprensiva. La vita, all’interno della casa, scorre ininterrotta, le attività quotidiane si susseguono e si fondono, si rendono partecipi le une delle altre, il paesaggio esterno le domina tutte, fino alle esperienze, senza scadere in scatologiche allusioni, anche più intime e personali. Da ogni angolo dell’appartamento, nel compimento di ogni azione quotidiana, è possibile godere della vista dell’incredibile panorama naturale e gioire della sovrannaturale pace capace di generare all’interno di chi la osservi.  L’unità residenziale, strutturata come una loggia aperta sul Lago Maggiore, si trova all’interno dell’intervento più ampio del Golfo Gabella Lake Resort, un intervento immobiliare premiato al prestigioso Homes Overseas Award, organizzato dall’omonima rivista specializzata inglese, con il più importante dei tre riconoscimenti previsti, il Gold Winner Award, per le categorie riservate al migliore appartamento italiano (Best Apartment Italy) ed alla migliore soluzione d’interni (Best Interior Design), entrambi siglati dall’inconfondibile firma dall’architetto Simone Micheli.  Allo stesso modo, tutte le soluzioni tecnologiche e di arredo, i sanitari, la rubinetteria, gli imbottiti, i corpi illuminanti, i diffusori di essenze, sono su disegno dell’architetto Micheli che realizza, con questa piccola architettura, un’opera completa, essenziale e carismatica. Lo spazio, totalmente fulgido, nasconde, all’interno dell’armadiatura continua a parete, punteggiata di fori che funzionano da maniglia e sottolineata, inferiormente e superiormente, dalle griglie degli impianti di raffrescamento, integrati così nell’arredo, tutte le capacità contenitive, i passaggi delle tubazioni, le apparecchiature tecniche, un sistema di letti a castello, completamente a scomparsa, nonché l’intera cucina. Il volume interno si legge così chiaramente nella sua stereometria di partenza, un prisma puro, diaframmato da pareti trasparenti, soltanto in occasione dell’episodio bagno. In tanto abbagliante candore spiccano così le divertenti ed ironiche note colorate del divano e delle sedute ispirate ai tastierini numerici dei computer e i piccoli, completamente cromati, oggetti non identificati (ufo), ancorati al soffitto, che fendono, dopo il tramonto, le tenebre con i loro fasci luminosi. L’architettura di questa piccola casa mostra, senza possibilità di compromesso, l’importanza dell’uso della materia e della tecnica costruttiva, l’attenzione nell’assemblaggio, nella scelta della grana e della tattilità dei materiali, l’impossibilità di commettere errori o indecisioni nelle scelte da adottare, affinché ogni elemento risulti sempre equilibrato e coerente indipendentemente dal livello del dettaglio, poiché la parte e il tutto, interpretando e riassumendo, a scala umana, l’agire quotidiano, risultano compresse, se non addirittura coincidenti. Un piccolo progetto che diventa occasione per diventare un grande laboratorio di idee e sperimentazioni, una sintesi compiuta tra strumenti e mezzi, struttura e sintassi, forma e funzione, un’opportunità di comprensione diretta di un pensiero, trascendentale e fondante, in grado di generare architettura.

Partners:

Arredi: Axia Contract Division
Arredo bagno: Axia Bath Collection www.axiabath.it
Rubinetteria: Rubinetterie Zazzeri www.zazzeri.it
Oggetti arredo bagno: ST Rubinetterie www.strubinetterie.it
Imbottiti: Adrenalina www.adrenalina.it
Diffusore essenze: Cyrus Company www.cyruscompany.it
Lampade: Segno di Leonardo www.segno.mi.it
Luci incasso: iGuzzini illuminazione www.iguzzini.it
Intonaci, coloriture e pavimento: Mapei www.mapei.it
Tendaggi: Tao www.tao.eu

Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. OK Maggiori informazioni