PARCO ACQUE AI CAPPUCCINI

Client

Park Hotel ai Cappuccini

Place

Gubbio, Perugia - Italy

Area

3.000 sqm

Year

2012

Photos by

Jürgen Eheim

The “Parco Acque” is the new wellness center that “Park Hotel ai Cappuccini” reserves to his guests from last spring.
We can define Simone Micheli’s work as an introspective journey whose destination is “relax”. Let be together harmo- niously an ancient structure matrix (a seventeenth century monastery) with future design and technology: a challenge that Architect Micheli has won working on the concept of wonder.The project is a dense connection of stories and truths, from the past to the future, imbued with the history and with the genius of a timeless place as Gubbio is.

The main area of the wellness center is the pools zone where Simone Micheli says “the fluid and multiform matrix of the water is wonderfully exalted by bright, fun and interactive interior design”. A playful, dreamy and enterprising mood is the result of an amount of different elements such as: the stranding mesh holding in the air a gigantic jellow ball, a “curl-fountain” faucet and a rounded boardwalk in order to separate the swimming area from the first whirlpool zone. In this area – where Simone Micheli has skillfully highlighted an existing murals by Arnaldo Pomodoro – there are also an upstream swimming pool and a “fun pool” for children. This amazing area is linked with the outdoor terrace through an extensive floor to ceiling window.
The swimming zone is directly connected to a more intimate area dedicated to the relationship between human and water: a flotation bathtub suitable for meditation and relaxation, a huge magnesium pool with anatomic chaise longue and a circular whirpool tub.
The bathroom area shows the tireless nature of Simone Micheli who has designed a large basin where water is deli- vered by a sort of “proboscis” coming from the sky while on each toilet door are installed monitors equipped with in loop videos.
Eraclito’s sentence “panta rei” “everything flows” could be the right way to explain this environment where design and lights work to be like a fluid philosophy for souls.

In the future, Micheli will focus also on the outdoor area, planning the garden design and integrating the park with the wellness hotel.
The unique experience that customers will have, is the proof of how Simone Micheli works: the architect works like an artist in order to generate memorable emotions and to create a link with people.
During the planning, Simone Micheli worked a lot on the historical properties of the land where “Park Hotel Ai Cap- puccini” is. Due to this, the architect has built this project around few words that can describe Gubbio and his history: wealth, experience, wonder and enchantment.

The design of the spa for the Hotel ai Cappuccini proceeds in perfect harmony with the history of the city and for sure it is going to be a new chapter for the story of this Italian tale.


Il nuovo Parco Acque è la grande novità che dalla scorsa primavera il Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio riserva ai suoi ospiti.
Più che la ristrutturazione dell’area wellness, il lavoro curato dall’architetto Simone Micheli si può de nire il risultato di un lungo viaggio introspettivo che ha come meta il relax inteso come capacità di fermare il tempo. Far convivere armoniosamente una struttura dall’antica matrice (un convento del XVII secolo) col design e le tecnologie del futuro, è una scommessa che il vecchio continente si trova molto spesso a giocare e che l’architetto Micheli ha vinto lavorando sul concetto di meraviglia. Il lavoro può quindi essere de nito un “nodo di memoria e di memorie”, un tto intreccio di storie e di verità passate, presenti e future intrise della storicità e del genio di un luogo al di qua e al di là del tempo come è Gubbio.

Entrando nel Parco Acque ci troviamo in una prima zona benessere con piscine nella quale, citando Micheli,“ la ma- trice uida e multiforme dell’acqua è meravigliosamente esaltata dagli interni accesi, ludici e interattivi. Interni che si plasmano su quello stesso mondo che vogliono plasmare con sincerità, emozione e intelletto”. La cordatura a rete, che tiene sospesa a mezz’aria, sopra la vasca olimpionica, un’enorme sfera gialla, i riccioli-fontane che ricambiano l’acqua, e la passerella “stondata” che separa la zona nuoto dalla prima zona idromassaggio, richia- mano alla nostra mente un’età dell’oro in un tono ludico, sognante e intraprendente.
All’interno di questa area – nella quale Micheli ha sapientemente reintegrato un preesistente murales di Arnaldo Pomo- doro – trovano spazio, oltre alla vasca olimpionica: la zona per il nuoto controcorrente e la vasca ludica per bambini. Un’estesa parete nestrata, scandita da bianchi pro li, mette in connessione questo spaccato spaziale con l’esterno, rendendolo durante il giorno magicamente irrorato di luce. In diretta connessione con l’area nuoto, ha preso forma una zona più intima dedicata alla valorizzazione del rapporto tra l’uomo e l’acqua: qui, a disposizione dei clienti, vi sono una vasca di galleggiamento con acqua salata dalle proprità rilassanti e defaticanti, una vasca ai sali di magnesio con chaise longue anatomiche e una vasca idromassaggio circo- lare. Lo spazio dedicato ai bagni conferma la natura instancabile di Micheli che ha progettato un grandissimo lavabo nel quale l’acqua viene erogata da una sorta di “proboscide”, mentre sulle porte dei servizi girano in loop due video con un uomo e una donna le cui espressioni ri ettono la meraviglia del luogo.

Il design e il trattamento delle luci rendono questi ambienti non solo sinonimo di benessere del corpo, ma anche uida loso a per l’anima; “tutto scorre” “panta rei” avrebbe detto Eraclito se si fosse trovato immerso in questa realtà dal carattere unico e straordinario.
In futuro, l’Architetto Micheli si dedicherà anche alla de nizione dell’area esterna, progettando l’arredo dei giardini e integrando il parco nell’area wellness dell’Hotel. L’unicità dell’esperienza che gli ospiti della spa avranno il piacere di provare, rende questo progetto una vera e propria opera che, così come avviene nel mondo dell’arte, si fonda sulla capacità di generare emozioni memorabili in grado di creare un legame con chi le vive.
L’architetto, nell’affrontare questo ambizioso progetto, si è confrontato con una terra ricca di storia, passioni e verità, qualità che lo hanno guidato nella ricerca del concept:

Gli ospiti che soggiorneranno al Park Hotel ai Cappuccini, avranno quindi un’occasione in più per ricordare Gubbio e ritorneranno alla loro vita di tutti i giorni dopo aver soggiornato in un luogo senza tempo, ma ricco di memoria, dove ogni elemento, persino il più antico, risplende nel ri esso dell’opera futuribile dell’Architetto Micheli.

Partners

IGUZZINI ILLUMINAZIONE – www.iguzzini.it LINEA G – www.lineag.it
MIOBLU SPECIAL WELLNESS – www.mioblu.it POINTEX – www.pointexspa.it PORCELANOSA – www.porcelanosa.com SIMAS – www.simas.it

STONE SERVICE – www.stoneservice.com ST RUBINETTERIE – www.strubinetterie.it WOODN INDUSTRIES – www.woodn.it

Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. OK Maggiori informazioni