HOTEL SAN RANIERI

Client

San Biagio s.r.l. dei Fratelli Barigliano

Place

Pisa - Italy

Area

5400 sqm

Year

2007

Photos by

Jurgen Eheim

Fruitful collaboration of three italian Architects who declared through the realization of this project their purpose of define the hotel’s “new” contemporary tridimensionality, immagined like a resounding oasis for the relax of the metropolitan nomadic traveller. Linear surfaces, vanishing colours, fascinating transparences and refined materials make Pisa the ideal place to begin a new dream to be realized through the creation of this “metropolitan manifesto” of design, format for a new hospitality concept: a sensory story that stimulate the human visitor’s senses, involving him in a unique and significant space connection. Enchanting projecting dispositions of volumes, determined perspectives sizes and not ended levels that open facing green grass and roofs, defining the bold architecture of this new works, characterized of a “double skin” that filtrates the internal and air-conditioned it with the generated energy of the “blue wall” emphasizing the vigorous search and the wish of transparency, integration and complicity with the environment and human beings. The building, which externals are coloured by an intense sea blue colour and are almost totally covered with ethereal curtain of transparent/ translucid glass, becomes animated with the sunlight, openly manifesting itself in his completeness during the day and becaming of iridescent and impalpable tone’s shades and colours during the night, thanking the intelligent illuminating engineering direction and the other intriguing games of fluorescent pipes that marks and reflect mutability, complexity and feelings. Coming in the guest is immediately welcomed in an atmosphere meaning load. The feeling of overstep the threshold of an illusory world is strong. In this world is the color that take possession of the emotions. Is straightaway perceptible that this is a mirror world where through his contraditions of shapes and shade, it reflect completely the changing of the real world where the elusive space and the pass time represents contradictory values that enrich the environment. Essentiality, rigour, dynamism, fizz and extraordinary are the messages that this hotel can transfer to the attention of the guests, involving them in an unic and meaningful spatial relationship. Forthright surfaces and charming volumes, interchange with penetrating chromatic lightnings that characterize the visual perimeter, underlined the intent to express contemporary times, beauty and renewed sense of content. Emotions are multiple and the prevailing feeling is that everything can change, that nothing is defined with strict schemes that limit the fantasy.


Fruttuosa collaborazione di tre Architetti italiani che dichiarano attraverso la realizzazione di questo progetto il proprio intento di definire la “nuova” contemporanea tridimensionalità dell’hotel, immaginato come strepitosa oasi per il relax del nomade viaggiatore metropolitano. Superfici lineari, colori evanescenti, avvolgenti trasparenze e materiali ricercati rendono Pisa il luogo ideale per dare inizio al nuovo sogno che si concretizza attraverso la creazione di questo “manifesto metropolitano” di progettazione, format per un nuovo concetto di ospitalità: un racconto sensoriale in grado di stimolare i sensi dell’umano visitatore, coinvolgendolo in un rapporto spaziale unico e significativo. Affascinanti volumetrie aggettanti, decisi tagli prospettici e piani non finiti che si aprono verso l’esterno di prati e tetti verdi definiscono l’audace architettura di questa nuova fabbrica, caratterizzata da una “doppia pelle” che filtra l’interno e lo climatizza con l’energia generata della “blue wall” sottolineando la vigorosa ricerca e la ferma voglia di trasparenza, di integrazione e di complicità con l’ambiente e con l’uomo. L’edificio, colorato esternamente di un intenso blu mare e quasi completamente rivestito da un’eterea cortina di vetro trasparente/traslucido, si anima con la luce solare, manifestandosi apertamente nella sua integrità durante il giorno e trasformandosi con cangianti ed impalpabili sfumature di tono e di colore durante la sera, grazie all’intelligente regia illuminotecnica ed agli intriganti giochi dei tubi fluorescenti che segnano e riflettono mutevolezze, complessità e sensazioni. Entrando il visitatore viene accolto immediatamente da una atmosfera carica di significati e di emozioni possibili ed è netta la sensazione di varcare la soglia di un mondo illusorio, in cui è il colore ad impadronirsi delle emozioni stesse. Si percepisce subito come questo sia un “mondo specchio” che, attraverso le sue contraddizioni di forme e di tono, riflette compiutamente la mutevolezza del mondo reale ed in cui l’indefinibilità dello spazio e la scorrevolezza del tempo rappresentano valori contraddittori che valorizzano l’ambiente. Essenzialità, rigore, dinamismo, effervescenza e straordinarietà sono i messaggi che questo hotel è capace di trasferire all’attenzione del visitatore, coinvolgendolo in un rapporto spaziale unico e significativo. Candide superfici ed affascinanti volumetrie, alternate a penetranti sferzate cromatiche ne caratterizzano il perimetro visivo, sottolineando l’intento di esprimere contemporaneità, bellezza e rinnovato senso contenutistico. Le emozioni sono dunque molteplici e la sensazione dominante è che tutto possa cambiare, che nulla sia definito e definibile secondo rigidi schemi che limitino la fantasia.

Project by: Architect B. Cristofani Architect S. Re
Project of interior design: Architect Simone Micheli

Partners: 

C.L.C. – Cooperativa Lavoratori delle Costruzioni soc.coop, IDROTERMICACONDIZIONAMENTO ITC SCARL, DUE EMME srl, EUROCOMPONENTS, CM Costruzioni e Montaggi, METALTEK srl, FRATELLI PIETRELLI srl, ATIR srl, ALTUS srl, ROBER GLASS srl, VETRERIA GUIDI, TONCELLI VETRI srl, T&G Tecnologia e Giardinaggio, CECCOTTI IHD, ZUMTOBEL ILLUMINAZIONE

Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies. Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. OK Maggiori informazioni