SpazioA4







Client
Grazia Gallia and Paolo Mazzucco
Place
Santhià, Vercelli - Italy
Area
1.000 sqm
Year
2004
Photos by
Maurizio Marcato
The transformation of an anonymous industrial loft into the Spazio A4 discotheque surprises, stirs emotions, sparks suggestive and dazzling circumstances and expels banality, stagnancy, and conventionality. A major design intervention that has turned inside out the rules of orthogonality between floors, leaving room for partitions, surfaces, and inclined suspended ceilings that enliven the rectangular volume, prompting a provocative game of precarious equilibria. Designed in an expansive single room, in which coexist private, intimate areas fulfilling a range of functions, Spazio A4 is like a new centre of attraction, a “spaceship” constructed of hi-tech materials orbiting around Santhià. The façade was made for the night, with its two great nude images and bubbly lighting effects. Multiform and mutating lighting engineering effects shape a new and emotional “stage curtain” that represents a dynamic prelude to the explosive communicating solutions present inside the club. Crossing through the impressive door, clad in gleaming steel sheets, the visitor is immediately launched into a hyper-stimulating expressive dimension, characterized by a funnel-shaped corridor with a jet black oblique ceiling, stainless steel walls and a brightly coloured curtain that blocks the view inside the club. In this ante-chamber, a multicoloured virtual image welcomes guests with a formal visual and vocal presence; everything in this place is designed to elicit and conjure up new emotions. Just behind the curtain, the real sensory tale begins to unfold. It is told by means of sound, multiple screens and changing lights in a large space with black and white colour scheme, characterized by a central DJ station, a large stage for live music, spacious seating areas and two bars. Inside the lounge with its industrial cement floor and black wall-to-wall carpeting, the elements are arranged along radiating lines; irregular and unusual cuts create powerful kinetic forces. The impenetrable black of the surfaces and the ethereal blue of the fixed lights interact together in a fantastical play of visual and emotional effects. The flashing luminous and projective explosions colour the partition walls and the white ceiling-hung moveable panels, along with the carefully designed changing fragrances, combine with the audio effects to make the elements of distinction in this spatial ambience. The spectacular bars, one of which is situated on a platform, are entirely in glass and participate actively in the lighting spectacle, changing colour from white to blue and causing an evanescent point of attention with a surreal spirit. Even the washrooms are super-charged with drama, becoming a space that surpasses the primary function for which it was designed. A black curtain separates the vanity area from the toilet stalls, while a large irregularlyshaped padded sofa is installed at the centre. The muted lights harken back to the blue theme and computer screens incorporated into the walls behind portions of circular mirrored glass follow each other in what appears to be random order, engaging the visitor in an extraordinary emotional game, transporting him or her in an unconventional visual and perceptual reality. In the washrooms, black is again the predominant colour whose drama is heightened by the dynamics of the dark lights, even while the vibrant red of the doors and the mirrors become exciting points of attention in this three-dimensional cutaway. In this spatial environment, every detail plays a role in a multisensory mélange whose precise objective is to thrill, surprise, and engage the urban visitor in search of new truths.
Alla periferia di Santhià un anonimo capannone industriale è stato trasformato in uno spazio dove “poter recitare a tema” su progetto dell’Architetto Simone Micheli che ha creato questo luogo come un vero e proprio contenitore di stimoli sensoriali superando, con un balzo di pantera, stereotipi e convenzioni. SpazioA4, nelle parole di Simone Micheli “è un ambito volumetrico polifunzionale; una straordinaria e stupefacente discoteca – astronave, luogo dove ospitare nuovi tipi di convention, teatro globale dove far vivere plurime ed articolate funzioni. Se fosse Alice nel paese delle meraviglie a definire con due parole i tratti ci direbbe che si tratta di una ‘non discoteca’ dove tutto è possibile. E’ un volume surreale, metafisico che vive attraverso esplosioni visivo-sonore, è un ambito tridimensionale emozionante ed emozionato che attimo dopo attimo dona, al visitatore metropolitano che lo vive, messaggi diversi”. L’intervento progettuale ha stravolto l’ortogonia dei piani per lasciare spazio a composizioni, superfici e controsoffitti inclinati che conferiscono dinamicità a tutta la volumetria, innescando un gioco provocante di equilibri precari. Pensato come un ambiente unico nel quale convivono zone più intime e con funzioni differenti, lo Spazio A4 si presenta come un nuovo luogo del divertimento, un’astronave costituita da materiali hi-tech. La facciata vive di notte illuminata da grandi immagini e vivacizzata da giochi di luce che disegnano ogni attimo una nuova quinta d’ingresso, vero preludio ai giochi comunicativi del locale all’interno. Il portone d’ingresso, rivestito in lamine di acciaio, proietta il visitatore in una dimensione espressiva stimolante, caratterizzata da un lungo corridoio a imbuto, con controsoffitto inclinato di colore nero come il pavimento, pareti in acciaio inox e una tenda di colore acceso che introduce nel locale. Oltre la tenda, si apre un grande spazio con postazione DJ centrale, un palco per la musica dal vivo, spazi dedicati alle sedute e due zone bar, dove convivono diversi stimoli sensoriali legati ai suoni, alle multi proiezioni, alla variabilità della luce e al gioco cromatico del bianco e nero. All’interno la sala presenta tagli irregolari e inconsueti, con pavimentazioni in resine nere, mentre la bicromia delle superfici interagisce con il blu delle luci fisse e con i dinamici sistemi di illuminazione e di proiezione, creando un gioco onirico di effetti visivi ed emozionali. Un contenitore di effetti speciali in cui esplosioni di luci e di proiezioni sulle pareti e sui pannelli bianchi sospesi dal soffitto in perpetuo movimento sulle presenze umane rappresentano gli ambiti distintivi dello spazio. Anche le postazioni bar, di cui una sopraelevata, realizzate interamente in vetro, partecipano attivamente a esaltare lo spettacolo illuminotecnico. La zona dei bagni è un luogo scenografico che supera la funzione primaria alla quale è riservato. L’antibagno è caratterizzato da una grande seduta imbottita di forma irregolare posta al centro e una sequenza di 13 monitor incassati nelle pareti, dietro porzioni di vetro-specchio circolari, che si rincorrono secondo una geometria solo apparentemente casuale. Nell’area bagni gli attori principali sono sempre il colore nero e le dinamiche e tenebrose luci, dove il rosso vivo delle porte insieme agli specchi diventa il punto di attrazione principale.