TERME ALTE DI RIVISONDOLI









Client
Ex Arce Salus
Place
Rivisondoli, L’Aquila Province - Italy
Area
1.000 sqm
Year
2011
Photos by
Jürgen Eheim
The latest dream of architect Simone Micheli has taken shape and become reality at 1300 m. above sea level. Terme Alte di Rivisondoli, a recently opened spa and wellness facility, expresses excitement, rigor and simplicity. Fully integrated with the wild nature of the Abruzzo mountains—still little known despite their rare beauty—Terme Alte is a project not only of aesthetic refinement, but also of intelligence and strategic design and communica- tion. Set in a natural corner equidistant from the tourist centers of Roccaraso, Rivisondoli and Pescocostanzo, thanks to the expressive power of its spaces and the high quality of the treatments it offers, this oasis of relax- ation aspires to become a major attraction, a means for energizing, enlivening and invigorating the handsome plateau it overlooks, the ski resorts of the surrounding mountains, the nearby golf courses and equestrian club, and the cycle hiking paths and that wind through the woods that surround it on three sides. Here Micheli has transformed his vision into a project of excellence and acumen. Exemplary in its approach, it reaches beyond the concept of eco-logical and eco-nomic sustainability, taking as its aim not a seemingly satisfying balance of the status quo, but the enrichment of the territory itself, the enhancement of the natural and human resources that are there but, until now, have been poorly developed. A will hidden at the very heart of the Terme Alte: the sulphurous waters of a spring located in the adjacent forest, discovered, nurtured and studied by Dr. Luigi Al- tamura, whose professional distinction and unceasing determination and passion have brought them to the forefront of the national stage. The waters of the baths, sulfurous by nature, are in fact rich in an enzyme that helps significantly to counter the effects of aging, guaranteeing an exfoliating action on surface skin layers and acting on deep layers to promote the production of important constituent elements that enable the skin to fulfill its protective function properly. The spa offers treatments and therapy sessions that take full advantage of the beneficial properties of the spring water and the mud it contains, and so is the perfect place to cultivate the well- being of body and mind. A place of architectural spells and charms as well, poised between the surreal and the dreamlike: lighting effects, scents, colors, transparencies and improbable geometries characterize this three- dimensional realm suspended between dream and reality—effects by which we humans can be stimulated synaesthetically, and our visit, our use and enjoyment of the spaces, given a sense of unicity.
A 1300 m. sul livello del mare prende forma e diventa realtà il più recente sogno dell’arch. Simone Micheli.
Le Terme Alte di Rivisondoli, stabilimento di benessere termale di recente apertura, esprimono effervescenza, rigore e semplicita’. Perfettamente integrato nella natura selvaggia e, nonostante la rara bellezza, ancora poco conosciuta, delle montagne abruzzesi, Terme Alte costituisce un progetto, non solo di raffinata ricerca estetica, ma anche di intelligenza e strategia progettuale e comunicativa. Oasi di relax, incastonata in un angolo naturale, equidistante dai 3 centri turistici Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo, punta a diventare, grazie alla sua potenza espressiva e all’estrema qualità degli spazi, nonché dei trattamenti e delle cure offerte, uno strumento di amplificazione e di forte richiamo, in grado di rianimare, smuovere e dinamicizzare il bellissimo altopiano su cui si apre, gli impianti sciistici delle montagne limitrofe, i vicini campi da golf ed il circolo ippico, le piste ciclabili e da trekking che si snodano tra i boschi che la circondano su tre lati. Una visione, quella dell’arch. Micheli che diviene progetto di eccellenza e di intelligenza, esemplare nell’approccio che va oltre al concetto di sostenibilità, eco-logica ed eco-nomica, per puntare, non ad un apparentemente appagante equilibrio dello status quo, bensì all’arricchimento del territorio stesso, al potenziamento delle risorse naturali e non, presenti e, ad oggi, ancora scarsamente valorizzate. Una volontà nascosta nel cuore stesso delle Terme Alte: le acque solfuree, provenienti da una sorgente situata nel bosco adiacente, scoperte, curate e studiate dal Dott. Luigi Altamura che è stato in grado, con grande professionalità ma anche con un enorme sforzo di volontà e di passione, di renderle una realtà nazionale. Le acque delle terme, solfuree per natura, sono infatti ricche di un enzima che partecipa in modo sensibile a contrastare gli effetti dell’invecchiamento, garantendo un’azione esfoliante sugli strati superficiali della pelle e agendo attivamente sugli strati profondi promuovendo la produzione di importanti costituenti cutanei che permettono alla stessa di poter svolgere correttamente la sua funzione di protezione. Le terme possono offrire così trattamenti estetici e sedute terapeutiche che sfruttano le proprietà benefiche dell’acqua termale e del fango in essa contenuto trasformando lo stabilimento nel luogo ideale per il benessere del corpo e della mente. Luogo fatto di magie e di incanti architettonici, in bilico tra il surreale e l’onirico. Effetti di luce, di profumi, di colori, di trasparenze, di improbabili geometrie connotano questo ambito tridimen- sionale sospeso tra sogno e realta’. Effetti in grado di stimolare sinesteticamente l’umano viaggiatore e rendere unica la visita, la fruizione, il godimento di questi spazi.
Partners:
Axia Bath Collection, Domodinamica, iGuzzini Illuminazione, Lemi, Mioblu Special Wellness, Pail Serramenti, Porcelanosa Grupo, Sign System, Soema®, ST Rubinetterie, Synior